Ogni incontro ha la durata media tra le 4 e 5 ore.
1° INCONTRO:
• Start-up del Centro
• Marketing
• Accoglienza clienti potenziali
• Anamnesi dell'allievo
• Dichiarazione liberatoria
• Regolamento del Centro
• Percorsi formativi offerti dalla Scuola
• Simulazioni in classe
2° INCONTRO:
• La lezione
• Approccio all'insegnamento
• Allievi speciali
- Diverse capacità motorie
- Diverse capacità sensoriali
- Diverse capacità mentali/psicologiche
- Gravidanza
• Allievi portatori di patologie
- Diabete
- Epilessia
- Epatite
- HIV
- Distrofia muscolare
- Fibromialgia
- Tumori
- Malattie trasmissibili in modalità aerea
• Problematiche legate al rachide
- Discopatia
- Protrusione discale
- Ernia del disco
- Spondilolistesi
- Spondilolisi
- Stenosi lombare
3° INCONTRO:
• Teoria e pratica delle tecniche di base del Chin Na
• Teoria e pratica del Qi Gong
• Simulazioni in classe
4° INCONTRO:
• Introduzione MTC
• Tipi di Energia (Qi)
• Teoria dei 5 Elementi
• Circolo Circadiano
• Huangdi Neijing
• I Ching
• Le 6 Stratificazioni Energetiche
• I 3 Tesori
5° INCONTRO:
• Preparazione dell'allievo all'esame di livello RED-1
• Preparazione dell'allievo all'esame di livello RED-2
• Simulazioni in classe
6° INCONTRO:
• Preparazione dell'allievo all'esame di livello RED-3
• Preparazione dell'allievo all'esame di livello RED-4
• Simulazioni in classe
7° INCONTRO:
• Preparazione dell'atleta (amatoriale, semi-professionista, professionista)
• Simulazioni in classe
8° INCONTRO:
• Esami Teorico/Pratico
Note:
Abbigliamento Wing Chun Kung Fu senza cintura.
Munirsi del seguente materiale:
• Penna
• Quaderno
• Smartphone, tablet o computer portatile.
Gli argomenti trattati durante le lezioni posso essere consultati, mediante autorizzazione personale, presso il sito web: wingchunxuexiao.ch
Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione ISTRUTTORI.